AssoAmbiente

Comunicati Stampa

Al Green Med Expo & Symposium raccoglitori e selezionatori di “rifiuti tessili” donano alle autorità un prodotto di eccellenza del loro lavoro

In occasione della giornata di apertura del Green Med Expo & Symposium, l’evento dedicato ai temi green e alla circular economy in programma a Napoli il 12-13-14 giugno, i rappresentanti della Associazioni UNIRAU (l’Associazione delle aziende e delle cooperative che svolgono le attività di raccolta, selezione e valorizzazione della frazione tessile dei rifiuti urbani) e ARIU (Associazione Recuperatori Indumenti Usati) doneranno alle Istituzioni presenti polo e T-shirt di qualità (in gergo detta di “crema”) ottenuta dalle raccolte differenziate, che ha cessato la qualifica di rifiuto dopo la selezione e l’igienizzazione svolta negli impianti campani.

La raccolta differenziata, la selezione e la valorizzazione della frazione tessile dei rifiuti urbani (rifiuti di abbigliamento e di prodotti tessili della casa) è obbligatoria in Italia dal 1° gennaio 2022, ma vanta nel nostro Paese una lunga tradizione.

Le raccolte sono sempre state particolarmente sviluppate dal mondo delle cooperative e dei soggetti dell’economia sociale, mentre la selezione e la valorizzazione ha visto piccole attività a dimensione famigliare crescere di padre in figlio diventando importanti aziende che oggi primeggiano nei mercati nazionali ed internazionali del vintage e del “second hand”.

Il “distretto” della selezione e valorizzazione dei rifiuti tessili domestici si è sviluppato soprattutto in Campania generando numeri importanti sia in termini di quantitativi lavorati che di occupati. 

In un momento in cui tutta la filiera è oggetto di evoluzione normativa a livello nazionale ed europeo il settore ha voluto essere presente con un proprio stand e con questa iniziativa all’evento di Green Med Expo & Symposium alla Fiera d’Oltremare con l’obiettivo di far conoscere sempre meglio alle istituzioni il know how e le dinamiche di questa filiera ed aiutarle a definire norme che la valorizzino e sviluppino ulteriormente.

» 11.06.2024

Recenti

16 Ottobre 2019
Rafforzare il Piano Industria 4.0 con gli investimenti in circular economy
Negativo il parere di FISE Assoambiente sulle misure green ad oggi ipotizzate nella Legge di Bilancio. La proposta: incentivare e sostenere gli investimenti per l’economia circolare attraverso gli strumenti utilizzati con successo nel programma Industria 4.0. Senza oneri per lo Stato...
Leggi di +
04 Ottobre 2019
End of Waste “caso per caso”: forti perplessità su una proposta che crea inutile burocrazia
La reintroduzione dell’End of Waste “caso per caso”, concordata tra le forze di maggioranza come emendamento al Decreto-legge Crisi Aziendali, può apparire una buona notizia per le aziende del riciclo...
Leggi di +
02 Ottobre 2019
Rifiuti speciali: problema o risorsa? Quali modelli per una gestione europea?
Il tema è al centro del convegno promosso da Barricalla Spa e FISE Assombiente. Torino, 7 ottobre 2019 dalle 9 alle 13 Energy Center del Politecnico di Torino Via Paolo Borsellino 38/16, Torino...
Leggi di +
29 Luglio 2019
Rifiuti: senza End of Waste il riciclo degli inerti rischia di bloccarsi
Le Associazioni di categoria del settore dell’edilizia scrivono al Ministro Costa per la rapida messa a punto di un regolamento “End of Waste” che faciliti il riciclo dei rifiuti da costruzione e demolizione...
Leggi di +
25 Luglio 2019
Appello delle imprese per sbloccare il riciclo dei rifiuti in italia
L’economia circolare è paralizzata. Il blocco delle attività ci costa 2 mld di euro l’anno. Recepire subito la norma europea che consente il rilascio delle autorizzazioni al riciclo...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL